→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale De Lattre de Tassigny è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 539

Brano: [...] la Germania venne divisa in 4 zone di occupazione militare (secondo confini fissati da un apposito Protocollo), ciascuna delle quali soggetta a una delle 4 potenze vincitrici. La zona americana si trovò sotto il comando del generale Eisenhower (nel 1947 sostituito dal generale Clay) ; quella sovietica, del maresciallo Zukov (nel 1946 sostituito dal generale Sokolovskij); quella inglese, del maresciallo Montgomery e quella francese, del generale De Lattre de Tassigny. I 4 Comandi di zona si incontrarono poi in un Consiglio alleato di controllo investito di pieni poteri.

Nel rispetto del Protocollo delle zone, le truppe angloamericane lasciarono il campo a quelle sovietiche nel Meclemburgo, in Sassonia e in Turingia. Per la città di Berli

Rovine di Amburgo dalla chiesa di San Michele fino al porto (1944)

539



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 600

Brano: [...]lla sede provvisoria dell 'Alto Comando sovietico in BerlinoKarlshorst, fu firmata la capitolazione senza condizioni di tutte le forze del Reich. La delegazione tedesca era guidata dal maresciallo Keitel (v.), mentre gli Alleati erano rappresentati dal maresciallo sovietico Zukov (v.) e dal generale Ciuikov (diretto comandante delle truppe che avevano espugnato Berlino), dall'americano Eisenhower (v.), dall’inglese Montgomery (v.) e dal francese De Lattre de Tassigny.

La fase finale in Asia

Conclusa il 9 maggio la guerra in Europa, gli Alleati poterono concentrare i loro sforzi contro il Giappone che, quantunque molto indebolito come potenza navale e aerea, conservava praticamente intatto un grande esercito.

Fin dall’inizio del 1944 gli angloamericani erano intervenuti in Cina a sostegno di Chiang Kaishek (v.), attaccando dal Nord la Birmania. Dopo la liberazione di Mandalay e Rangoon (maggio 1945) i giapponesi erano stati cacciati anche dalla Thailandia. Nello stesso periodo (gennaiomaggio 1945) si svolse la battaglia per la liberazione delle Fi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine De Lattre de Tassigny, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Armata U <---Armata U S <---Armata U S A a Zweibrucken <---Circolo di Kreisau <---Conferenza di Yalta <---Il popolo <---San Michele <---Storia <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antifascisti <---antinazista <---comunisti <---nazionalsocialista <---nazismo <---nazista <---nazisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL